Documenti per Ecobonus al 110%: le carte da presentare in banca sono tante, cosa ti serve per accedere alla cessione del credito?
Oggi ti parlo dei “documenti per Ecobonus 110%”
E’ d’obbligo, arrivati a questo punto, stilare una lista di tutte i documenti e certificazioni per accedere al bonus 110% e riqualificare energeticamente la propria casa con l’aiuto degli istituti di credito.
L’elenco dei documenti necessari è davvero lungo e rimarca l’importanza di affidarsi a professionisti per non incorrere in errori e non tralasciare nulla.
In questo articolo ti parlo proprio di questo:
documenti per Ecobonus 110%, per accedere alla cessione del credito
Di seguito puoi trovare tutti i documenti da presentare nel caso tu voglia intervenire applicando l’isolamento termico all’involucro dell’edificio e di sostituzione dei vecchi infissi. Una combinazione che ti potrà far fare il salto di due classi energetiche ed accedere al superbonus 110%.
Documenti per Ecobonus al 110%: requisiti soggettivi
Questi sono i primi documenti utili e che dovrai fornire per usufruire dell’agevolazione:
- titolo di detenzione o possesso dell’immobile da riqualificare rilasciato dai pubblici registri immobiliari;
- dichiarazioni sostitutive di atto notorio per dichiarare che le spese da sostenere per i lavori di riqualificazione saranno a proprio carico e per dichiarare che l’immobile da riqualificare non è detenuto nell’ambito di attività di impresa o di attività professionale;
- un’altra dichiarazione sostitutiva di atto notorio per impegnarsi a produrre, a richiesta, la documentazione necessaria per la cessione del credito di imposta;
- titolo abilitativo edilizio o autocertificazione inizio/fine lavori.
Mentre per i soggetti diversi dai proprietari e beneficiari dell’Ecobonus 110% in quanto titolari di altri diritti reali di godimento, è prevista anche la presentazione di tutta la documentazione attestante il possesso di reddito nell’anno in cui si sostengono le spese per i lavori agevolabili.
Documenti per Ecobonus al 110%: come ottenere la cessione del credito
Quelli appena visti sono i principali documenti Ecobonus per attestare i requisiti soggettivi per accedere all’agevolazione.
Non è sufficiente però! Occorrono altri documenti relativi all’immobile e agli interventi di efficientamento energetico da portare a termine, eccoli qui di seguito:
- visura catastale;
- certificazione energetica (A.P.E.) pre intervento;
- autodichiarazione che attesti l’utilizzo di bonus per interventi simili negli ultimi 10 anni e indicazione dell’intervento specifico;
- analisi preventiva e studio di fattibilità per raggiungere il salto di 2 classi energetiche;
- relazione tecnica ai sensi della legge 10/91;
- dichiarazione di conformità edilizia e urbanistica;
- pratica edilizia;
- prospetti in dwg, preventivi e computi metrici, documentazione fotografica degli interventi;
- certificazione dei nuovi infissi, con dati relativi ai nuovi limiti di trasmittanza termica infissi Ecobonus previsti dal decreto requisiti tecnici e tutte le certificazioni dei nuovi sistemi oscuranti;
- scheda tecnica di tutti i materiali acquistati e dichiarazione di corretta posa in opera.
Come vedi i documenti da preparare sono davvero molti!
Ma non è tutto… qualche altro documento è necessario, sia durante la fase di cantiere che per l’avanzamento e fine lavori.
Documenti per Ecobonus al 110%: documenti per cantiere e fine lavori
Il nuovo Ecobonus 110% prevede la possibilità di poter cedere il tuo credito all’istituto finanziario a rate grazie al Sal (Saldo ad Avanzamento Lavori)
Ma ci sono dei vincoli da rispettare, il primo stato di avanzamento dei lavori (sal) non può essere inferiore al 30% dell’intero importo per l’intervento di riqualificazione e per ottenere la prima cessione del credito sarà necessario presentare:
- comunicazione di inizio lavori;
- preventivi e computi metrici;
- fatture di Saldo Avanzamento Lavori e documentazione fotografica degli interventi;
- asseverazione del tecnico, secondo quanto disposto dal decreto asseverazioni Ecobonus per attestare la regolarità dei lavori;
- scheda descrittiva dell’intervento;
- ricevuta informatica con il codice identificativo della domanda.
Arrivati a questo punto, forse starai iniziando a intravedere la luce in fondo al tunnel della burocrazia.
Mancano solo i documenti da presentare a fine lavori:
- preventivi, computi metrici e fatture;
- dichiarazione di fine lavori;
- Attestato di Prestazione Energetica per dimostrare l’avvenuto salto di ben 2 classi energetiche;
- documentazione fotografica di fine lavori;
- asseverazione del tecnico qualificato;
- scheda descrittiva degli interventi di riqualificazione portati a termine;
- Segnalazione Certificata di Agibilità;
- ricevuta informatica con il codice identificativo della domanda.
Ti starai domandando, ma alla fine dei conti quanti sono i documenti che devo presentare per accedere all Ecobonus 110% sfruttando la cessione del credito?
Sono oltre 30!
I documenti e le certificazioni da preparare e consegnare alla banca per ottenere la cessione del credito.
Ma una cosa è certa: senza l’aiuto di professionisti qualificati è impossibile riuscire a fare tutto nel modo giusto e in tempi ragionevoli.
Per non commettere errori, prenota la tua consulenza energetica 110%!
Sarà il primo passo per fare la scelta giusta, con la garanzia di un costante e preciso supporto.
Prenota ora la tua CONSULENZA ENERGETICA 110%.
Fonte: posaqualificata
Quanto ti è stato utile questo articolo?
Clicca sulle stelle per votare!
Voto medio: 4.2 / 5. Coteggio voti: 5
Non ci sono ancora voti! Vota per primo questo articolo.