“TUTTA LA VERITA’ SULLA CURA E MANUTENZIONE DELLE TUE FINESTRE”
- Cosa sapere sulla manutenzione;
- Perché i venditori ti parlano di manutenzione ZERO;
- Quanto è importante fare manutenzione ai nuovi infissi;
- Quali problemi potresti avere se non fai manutenzione;
- Ogni quanto tempo fare manutenzione;
- Quanto costa la manutenzione alle finestre;
- Manutenzione programmata e garanzie.
Cosa è la manutenzione infissi?
Se per manutenzione infissi la prima cosa che ti viene in mente è la carteggiatura e la riverniciatura dei profili in legno, sappi che stai tralasciando aspetti fondamentali.
Da quando i sistemi costruttivi di porte e finestre si sono evoluti è migliorata tantissimo anche l’efficienza e la sicurezza dei nuovi serramenti (acustica, termica, isolamento e sicurezza)
E’ vero però che per ottenere questi miglioramenti i componenti principali, profili e vetri, si sono notevolmente appesantiti rispetto ai vecchi serramenti in legno o alluminio costruiti 40 o 50 anni fa.
Per questo, se in passato l’unica manutenzione da fare era la pulizia dei profili in alluminio o la riverniciatura del legno oggi non è più così.
Allora perché il venditore mi dice manutenzione ZERO?
Semplice! Per venderti più facilmente le nuove finestre senza porti il problema.
E’ vero che i nuovi serramenti in PVC o alluminio non vanno carteggiati e riverniciati nel tempo, perciò se hai in mente solo quel tipo di manutenzione è corretto pensare che possano essere a zero manutenzione.
Ed è per questo che prima ti ho detto che stai tralasciando aspetti fondamentali.
Quanto è importante fare manutenzione ai nuovi infissi?
La manutenzione è fondamentale in qualsiasi ambito, pensa solo a:
- Automobile
- Caldaia
- Bicicletta
Solo per farti i primi tre esempi ricorrenti.
Come in questi casi, è importante che la manutenzione ai nuovi serramenti vada fatta e fatta bene!
Ricorda che i nuovi serramenti sono molto più pesanti rispetto ad un tempo e sono costruiti con componenti (cerniere, ferramenta, serrature) che vengono movimentate quotidianamente e più volte al giorno.
I tuoi nuovi infissi devono garantirti:
ISOLAMENTO TERMICO
ISOLAMENTO ACUSTICO
PROTEZIONE DAL CALORE
RICAMBIO DELL’ARIA
SICUREZZA
PASSAGGIO DI LUCE NATURALE
DURATA NEL TEMPO
COMODITÀ DI UTILIZZO
Sei d’accordo con me che non sono aspetti affatto scontati?
Che senso ha acquistare una nuova finestra altamente performante e poi ritrovarsi con la ferramenta non regolata che lascia passare spiffero.
O ancora peggio, scegliere finestre blindate ed avere il timore di utilizzarle perché hai difficoltà ad aprirle o chiuderle.
Quali problemi potresti avere se non fai manutenzione?
Oltre ai classici problemi di scarsa “tenuta” sia termica che acustica nei serramenti non manutentati, potresti incorrere in problematiche assai più gravi ed a volte anche rischiosI per l’incolumità tua e della tua famiglia.

Questa è una finestra (non nostra) di uno studio, per la quale ci hanno contattato tramite il nostro servizio di assistenza.
L’utilizzo quotidiano e l’assenza di controlli e manutenzione nel tempo hanno fatto si che nessuno si accorgesse che il meccanismo di anta/ribalta stava lentamente cedendo fino ad arrivare al punto di rottura.
Pensa se la persona seduta fosse stata mezzo metro più spostata a destra!!
Ogni quanto tempo fare manutenzione?
La manutenzione dei serramenti, infissi o finestre andrebbe eseguita in maniera cadenziata in base alla tipologia/materiale del serramento ed alla condizioni di utilizzo
Esempio: una finestra di piccole dimensioni che viene utilizzata poche volte a settimana avrà sicuramente necessità di meno controlli e regolazioni/lubrifiche rispetto ad una portafinestra di grandi dimensioni utilizzata per molti passaggi quotidiani.
Quanto costa la manutenzione alle finestre?
Difficile dare un parametro economico valido sempre
La manutenzione si compone di queste verifiche:
- Controllo di tutti gli elementi della ferramenta, per verificare l’eventuale usura;
- Regolazione dei battenti delle finestre e delle porte;
- Verifica della pressione dei nottolini/punti di chiusura e loro eventuale regolazione;
- Lubrificazione di tutti gli elementi mobili della ferramenta/serratura;
- Controllo delle guarnizioni per escludere eventuali rotture;
- Sostituzione eventuali componenti se difettosi.
Di base tutto ciò che ha un movimento meccanico deve venire controllato e lubrificato nel tempo.
Sarebbe bene farlo tramite controlli periodici.
La frequenza dei controlli tuttavia può variare non solo dal tipo di serramento e dal tipo di utilizzo che ne viene fatto ma anche dal contesto in cui è situato.
Ci sono ambienti favorevoli ed ambienti sfavorevoli per il deterioramento dei componenti.
Quali ambienti sono da considerare difficili e quindi con manutenzioni periodiche più ravvicinate?
E’ possibile fare una classificazione degli ambienti in base al grado di aggressività degli stessi:
Ambiente mediamente aggressivo
(distante 1-10 Km dalla costa), caratterizzato da forte inquinamento locale:
- Estuari dei grandi fiumi (fino a una distanza di 5 km)
- Aree urbane (soggette a maggiori emissioni di gas di combustione)
- Aree industriali, in particolare quelle aree in cui si verificano forti emissioni di prodotti chimici, fluoruri, fumi e sostanze minerali
- Aree soggette a traffico ferroviario (treni e tram – a causa del rilascio di particelle di ferro e rame dalle infrastrutture): <50m
- Edifici nelle immediate vicinanze di allevamenti bovini, aeroporti, cartiere, torri di raffreddamento, cisterne, impianti di trattamento delle acque etc.
Ambiente molto aggressivo
(distante <1 Km dalla costa), caratterizzato da inquinamento specifico:
- Siti industriali dove la sostanza chimica aggressiva inquinante viene prodotta in un raggio < 1km
Manutenzione programmata e garanzie
Puoi scegliere due diversi approcci per la manutenzione periodica alle tue nuove finestre.
- Puoi farla in autonomia
Ricordati però che devi:
- Sapere dove e come intervenire per la lubrifica e le regolazioni del caso
- Avere tempo da dedicare a questa operazione
- Ricordarti di farlo
- Avere gli strumenti e i lubrificanti appositi
- Puoi affidarti ad un azienda che dia questo tipo di servizio
Effettuare la corretta manutenzione con controlli regolare significa tutelare un investimento tanto importante come l’acquisto delle nuove finestre.
I serramenti acquistati avranno vita molto più lunga e saranno performanti, sicuri e funzionanti per oltre 30 o 40 anni!
Noi abbiamo pensato ed ideato un vero e proprio servizio di Manutenzione Programmata chiamato POLETTI CARE
Poletti Care è già stato scelto da molti dei nostri migliori clienti, che si sono affidati al nostro servizio di manutenzione programmata per sentirsi tranquilli e sicuri con le loro nuove porte e finestre.
Andrea Poletti
Porte – Finestre – Consulenza Forlì, Cesena, Ravenna e Bologna
Email: info@finestratrepuntozero.it
Pagina Facebook: Finestratrepuntozero
P.S.
“Hai già acquistato la nostra guida che ti prende per mano e ti dà istruzioni dettagliate per la scelta dei tuoi nuovi serramenti senza il rischio di commettere errori?”
Se ancora non l’hai fatto, puoi farlo cliccando qui
Ps. Rimani aggiornato sul canale YouTube Poletti Porte e Finestre Design
Quanto ti è stato utile questo articolo?
Clicca sulle stelle per votare!
Voto medio: 5 / 5. Coteggio voti: 1
Non ci sono ancora voti! Vota per primo questo articolo.