“RUOLI E RESPONSABILITA’ NELLA POSA DEI SERRAMENTI”
AGGIORNAMENTI NORMATIVI RELATIVI ALLA POSA DEI SERRAMENTI
Uni 10818:2015. I ruoli e le responsabilità nella posa di porte e finestre
Il 22 Ottobre è stata pubblicata l’edizione 2015 della norma UNI 10818 dal titolo “Finestre, portefinestre, porte e chiusure oscuranti – Ruoli, responsabilità e indicazioni contrattuali nel processo di posa in opera”
In sostituzione della versione del 1999.
UNI 10818:2015 DOVE SI APPLICA E DOVE NON SI APPLICA
La norma si applica a finestre, portefinestre, porte e chiusure
oscuranti; non si applica, invece, a facciate continue e a tutti i serramenti con caratteristiche di resistenza
al fuoco e/o tenuta al fumo data la complessità dell’argomento.
La finalità della norma è chiara e si può riassumere in un semplice concetto:
Definire chi fa che cosa
all’interno del processo che parte dalla progettazione di un serramento e si conclude con il suo utilizzo
una volta posato.
Non si tratta, pertanto, di una norma che definisce le prestazioni che una corretta posa
in opera deve garantire (obiettivo questo di una norma di prossima pubblicazione), ma di un documento
utile ai fini contrattuali.
UNI 10818:2015 LE FIGURE COINVOLTE
La norma individua tutti gli attori che intervengono nel processo:
- Progettista
- Direttore Lavori
- Produttore
- Importatore
- Serramentista
- Impresa
- Committente
- Vetraio
- Posatore
- Utilizzatore finale
Per ognuna di queste figure è definito il ruolo che
compete loro.
Il serramentista è definito come “la persona fisica o giuridica che fabbrica serramenti o che fa progettare
o fabbricare tali prodotti o li commercializza con proprio nome o marchio oppure rimette a nuovo o
modifica un prodotto esistente in modo tale da incidere sulla conformità alle prescrizioni applicabili”.
Il progettista, invece, è colui che “redige il progetto dell’opera e le cui competenze e titoli sono definiti dalla
normativa vigente”.
La norma si spinge oltre e per ogni figura definisce esattamente i relativi compiti.
UNI 10818:2015 IL SERRAMENTISTA
Il serramentista è
responsabile della qualità, delle caratteristiche, delle finiture del manufatto e dei prodotti complementari;
è, altresì, responsabile dell’imballo dei prodotti e della loro conformità alle disposizioni legislative vigenti.
Allo stesso tempo in qualità di fabbricante, deve fornire al cliente tutte le istruzioni ritenute utili e
necessarie perché le prestazioni in opera del manufatto si mantengano anche dopo l’installazione.
Queste istruzioni devono essere relative al trasporto, allo stoccaggio, alla posa in opera, comprendendo anche
informazioni utili per la pulizia e la manutenzione, la sicurezza, nonché le istruzioni per lo smaltimento del
prodotto a fine vita. Tutti aspetti, compiti e responsabilità già noti da tempo agli addetti ai lavori, riportati
ora nella nuova norma in un unico quadro di sintesi.
UNI 10818:2015 IL PROGETTISTA
Il progettista, invece, deve scegliere il tipo di serramento, il livello prestazionale, sulla base delle
prestazioni dell’edificio in cui applicare i serramenti e progettare i giunti tra serramento ed elementi
tecnici di contorno, con particolare riferimento al fissaggio del serramento al supporto, alla riduzione di eventuali ponti termici e acustici e alla ventilazione degli ambienti.
La nuova norma specifica che “se non è prevista la figura del progettista (es. in casi come la sostituzione
di serramenti in edifici preesistenti), sul rivenditore/distributore possono ricadere le responsabilità del
progettista nella posa dei serramenti, con le relative competenze.
Qui di seguito riportiamo un esempio di quanto citato precedentemente relativamente agli operatori ed ai
loro compiti.
La norma UNI 10818:2015 rappresenta sicuramente un utile strumento per capire le proprie responsabilità, ma anche per capire il ruolo e i compiti delle figure che ruotano attorno alla posa
del serramento.
Perciò, nonostante sia una norma volontaria, consente di indentificare chiaramente i vari ruoli in ottica contrattuale ed operativa, al fine di tutelare le varie figure (il committente in primis) ed il lavoro di tutte le figure coinvolte migliorando i processi progettuali ed operativi.

Andrea Poletti
Porte – Finestre – Consulenza Forlì, Cesena, Ravenna e Bologna
Email: info@finestratrepuntozero.it
Pagina Facebook: Finestratrepuntozero
P.S.
“Hai già acquistato la nostra guida che ti prende per mano e ti dà istruzioni dettagliate per la scelta dei tuoi nuovi serramenti senza il rischio di commettere errori?”
Se ancora non l’hai fatto, puoi farlo cliccando qui
Ps. Rimani aggiornato sul canale YouTube Poletti Porte e Finestre Design
Quanto ti è stato utile questo articolo?
Clicca sulle stelle per votare!
Voto medio: 5 / 5. Coteggio voti: 2
Non ci sono ancora voti! Vota per primo questo articolo.