INFISSI E CAPPOTTO, LA CASA CHE NON RESPIRA PIÙ

4
(15)

Penso che sia ora di fare chiarezza una volta per tutte sulla fantomatica leggenda secondo la quale una casa deve respirare attraverso i muri.

L’aspetto che mi lascia più perplesso è che questa cosa viene spesso ricordata anche da professionisti di settore o presunti tali.

Purtroppo questa credenza spesso porta ad errori in fase di riqualificazione energetica, rinunciando all’istallazione di un cappotto termico o gestendo in maniera approssimativa la sostituzione degli infissi.

Finalmente in questo articolo ti parlerò di una cosa che non è mai esistita:

“Il muro che respira”

Infissi e cappotto, la casa che non respira più

Arieggiare la casa è un discorso, avere il muro che respira è una barzelletta.

Considera che gli edifici costruiti con protocolli tipo passivhouse o ad alta efficienza energetica sono progettati per avere la minor dispersione di aria possibile.

Questo vuol dire che ci si deve avvicinare ad un involucro quasi ermetico-

Minori saranno le dispersioni di aria attraverso i giunti tra tetto/pareti, serramenti e impianti maggiore sarà l’efficienza energetica.

Avere muri che respirano o infiltrazioni di aria incontrollate, significa abitare in una casa poco confortevole e non efficiente dal punto di vista energetico.

Allora perché si sente dire spesso che i muri devono respirare?

Forse perché al giorno d’oggi, con l’utilizzo di Internet, quasi tutte le persone, anche se non competenti, possono sembrare tali e dire la propria opinione in rete condividendola con un vasto pubblico.

Ora però ecco una cosa importante da sapere!

I muri di casa tua non devono respirare, ma devono traspirare, permettendo il passaggio dell’umidità e non lo spiffero incontrollato.

Devi sapere che la maggior parte delle problematiche legate a muffa e condensa superficiale sono dettate da due fattori principali:

  • umidità relativa all’interno degli ambienti
  • temperature superficiali interne

Questo vuol dire che in condizioni invernali la prima cosa da fare per evitare la formazione di questi fenomeni è alzare le temperature interne di tetto, pareti ed infissi e mantenere controllata l’umidità relativa interna agli ambienti possibilmente sotto la soglia del 60/65%

Infissi e cappotto, la casa che non respira più

Per alzare le temperature sarebbe sufficiente sovradimensionare l’impianto di riscaldamento.

Però, perché l’intervento di riqualificazione sia efficiente e non ritrovarsi a spendere cifre spropositate per scaldare casa è più opportuno intervenire riqualificando come prima cosa l’involucro termico e quindi installando nuovi serramenti e sistema a cappotto termico.

Puoi vedere QUI i video in cui ne parlo

Pensi ancora di rinunciare a sostituire i serramenti e ad applicare un sistema a cappotto che ti aiuteranno a mantenere temperature superficiali più alte nel periodo invernale?

Molti sostengono che un cappotto in e EPS sia controindicato poiché non permette appunto alle pareti di traspirare.

È chiaro che un materiale come l’EPS è molto meno traspirabile rispetto alla muratura in mattoni, ma è anche vero che i sistemi a cappotto si possono realizzare con differenti tipologie di materiali.

È necessario, studiare un buon progetto dei lavori, per intervenire in maniera intelligente.

Infissi e cappotto, la casa che non respira più

Una volta che avrai installato nuovi infissi e sistema a cappotto

le pareti di casa dovranno riuscire a smaltire l’umidità in eccesso ma dovrai prestare maggiora attenzione ad arieggiare con l’apertura delle finestre per non trovarsi con le murature interne umide, in questo caso andresti comunque incontro a muffe e condense superficiali.

Se l’apertura delle finestre dovesse risultare scomoda o controindicata per troppo freddo o smog proveniente dall’esterno abbiamo un asso nella manica!

C’è un’altra tecnologia della quale ancora non ti ho parlato che ti può aiutare ad arieggiare correttamente la tua casa ed a smaltire l’umidità relativa in eccesso.

Parliamo della VMC, ventilazione meccanica controllata.

Con la VMC abbinata al tuo nuovo cappotto isolante ed ai nuovi serramenti avrai finalmente una casa efficiente sana e confortevole.

Richiedi subito una consulenza per casa tua compilando QUESTO FORM

E ricorda, “un’ottima finestra, se progettata ed installata male sarà sempre un’ottima finestra che non funziona”.

 

Andrea Poletti

Porte – Finestre – Consulenza Forlì, Cesena, Ravenna e Bologna 

Email:  info@finestratrepuntozero.it

Pagina Facebook: Finestratrepuntozero

 

P.S.: “Hai già acquistato la nostra guida che ti prende per mano e ti dà istruzioni dettagliate per la scelta dei tuoi nuovi serramenti senza il rischio di commettere errori?

Se ancora non l’hai fatto, puoi farlo cliccando qui

Ps. Rimani aggiornato sul canale YouTube Poletti Porte e Finestre Design

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio: 4 / 5. Coteggio voti: 15

Non ci sono ancora voti! Vota per primo questo articolo.

Andrea Poletti

Andrea Poletti

Andrea Poletti, titolare della mia azienda che si occupa di consulenza, progettazione, produzione e posa in opera nel settore dei serramenti e complementi.

“Fin da ragazzino sono cresciuto con lo scricchiolio dei trucioli sotto ai piedi, dal 2001 mi occupo di costruire ed installare personalmente porte e finestre, solo in seguito con il passare degli anni sono diventato consulente tecnico e venditore”.

Ho ideato il sistema FINESTRA 3.0 ed applicato, assieme a mio fratello e socio Paolo, alla nostra azienda.

“Faccio parte della seconda generazione di serramentisti ed i principi morali che mi caratterizzano non sono cambiati da quelli che rappresentavano mio padre nei primi anni 70, dedizione, educazione e rispetto”

La mia azienda in questo mi rispecchia e tutto ruota attorno a competenza, organizzazione e formazione, lo stesso vale per il mio sistema costruito sulla coerenza, sulla fiducia e sulla responsabilità delle persone.