“Cos’è e come funziona la canalina termica per vetri?”
Considera questo: la maggior parte della superficie di un infisso è occupata dal vetro.
Nel tempo, questo componente è diventato sempre più prestante e ha un ruolo fondamentale per l’efficacia termica ed acustica delle finestre che installerai a casa tua.
Per quale motivo?
Per rispondere alla domanda vediamo la composizione della canalina del vetro!
Canalina termica per vetri: le 2 composizioni del vetro isolante
Oggi tutte le finestre presentano vetri isolanti a “risparmio energetico”.
Di seguito ti riporto le 2 casistiche più ricorrenti per ciò che riguarda la composizione dei “vetri camera” o “vetri isolanti”.
Il vetro isolante doppio è così composto:

- vetro lato interno;
- canalina termica distanziatrice;
- riempimento camera;
- vetro esterno.
Il vetro isolante triplo è invece così composto:

- vetro lato interno;
- canalina termica distanziatrice;
- riempimento camera;
- vetro intermedio;
- canalina distanziatrice;
- riempimento camera;
- vetro esterno.
Canalina termica per vetri: i materiali che la compongono
Molti addetti del settore si concentrano sul tipo di vetro (basso emissivo, controllo solare, ecc..) e sul riempimento della camera con Gas Nobili.
Pochi però, purtroppo, prestano le giuste attenzioni alla canalina termica distanziatrice!
Che, al contrario di quanto si possa pensare, è uno degli elementi critici del vetro, essendo l’unica parte che mette in contatto diretto l’esterno con l’interno.
“A causa delle nostre latitudini, nel periodo invernale ci possono essere differenze di temperatura da interno ad esterno fino a 30°”.

È fondamentale che la canalina del vetro sia composta da materiale isolante, detto “Warm Edge”, che sta a indicare bordo caldo.
Ancora meglio se è di tipo “Swisspacer” o “Superspacer”, costituita da silicone strutturato espanso ottenuto da un polimero termoindurito e stampato a iniezione con essicanti incorporati, con bassissimo valore Psi (Ψg).

Per comodità, riporto qui sotto i valori indicativi di trasmittanza termica delle canaline in commercio:
- canalina termica in alluminio: 0,11 Psi (Ψg);
- canalina termica in acciaio inox: 0,06 Psi (Ψg);
- canalina termica Warm Edge: 0,044 Psi (Ψg);
- canalina termica Super Spacer: 0,030 Psi (Ψg).
Canalina termica vetro: l’effetto microonde o ferro da stiro
Su una installazione di finestre, in un appartamento di medie dimensioni, utilizzare una canalina distanziatrice in alluminio anziché in materiale isolante, oltre che essere una pessima scelta, inciderà di molto sulla bolletta energetica!
La dispersione di calore sarebbe paragonabile, in termini di costi, a tenere acceso un ferro da stiro o un microonde per mezza giornata.
In conclusione, perché utilizzare la canalina termica per i tuoi vetri?

È vero che utilizzare una canalina isolante per i tuoi vetri costerà qualche euro in più al metro/lineare, ma è anche vero che con questo accorgimento l’isolamento termico del vetro viene notevolmente migliorato ed in questo modo il ponte termico prodotto dal bordo del vetro viene ridotto.
Il miglioramento è pari a circa 1-2 gradi centigradi sul perimetro, rendendo quindi la temperatura superficiale della lastra di vetro interna omogenea, diminuendo i fenomeni di condensa.
Quindi, la qualità della vita all’interno degli ambienti domestici viene migliorata in conseguenza alla riduzione della condensa e della formazione di muffe nel lungo periodo.
Cosa fare se devi installare le nuove finestre nella tua casa di Forlì ma non vuoi correre il rischio di commettere errori?
Puoi affidarti a dei professionisti del settore.
In che modo?
Prenotando una consulenza personalizzata con me, in modo da consigliarti cosa è giusto e cosa non dovresti fare per ottenere un risultato ottimale.
E non lo dico tanto per…
Sostituire le finestre di casa richiede un investimento non indifferente, ecco perché non è consigliabile affidarsi a semplici venditori.
Quello che ti consiglio è di affidarti a dei consulenti che si curino dei tuoi reali interessi.
Ecco perché ti invito vivamente a prenotare la tua consulenza personalizzata con me compilando il form che trovi in fondo a questa pagina!
Spero di esserti stato d’aiuto,
Appuntamento al prossimo articolo!
E ricorda, “un’ottima finestra, se progettata ed installata male sarà sempre un’ottima finestra che non funziona”.
Clicca qui per richiedere la tua consulenza
Andrea Poletti
Porte – Finestre – Consulenza Forlì, Cesena, Ravenna e Bologna
Email: info@finestratrepuntozero.it
Pagina Facebook: Finestratrepuntozero
P.S.
“Hai già acquistato la nostra guida che ti prende per mano e ti dà istruzioni dettagliate per la scelta dei tuoi nuovi serramenti senza il rischio di commettere errori?”
Se ancora non l’hai fatto, puoi farlo cliccando qui
Ps. Rimani aggiornato sul canale YouTube Poletti Porte e Finestre Design
Quanto ti è stato utile questo articolo?
Clicca sulle stelle per votare!
Voto medio: 3.3 / 5. Coteggio voti: 3
Non ci sono ancora voti! Vota per primo questo articolo.