BONUS 110%: DETRAZIONE PER LE SPESE ANTICIPATE ANCHE SE NON SI FANNO I LAVORI?

4.1
(20)

Chi incarica un termotecnico o ingegnere di progetto e anticipa le spese ma non effettua i lavori ha comunque diritto alla detrazione fiscale 110% per queste spese?

Ad oggi sappiamo che il superbonus 110% include anche le spese per i tecnici:

Progettazione, studio di fattibilità e quant’altro, ma che cosa succede se, dopo aver verificato e sviluppato la documentazione necessaria, risultino ostacoli tecnici ed i lavori di riqualificazione non sono fattibili?

Supponiamo che abbiate incaricato il termotecnico per la consulenza di progetto iniziale, dopo aver pagato la fattura per lo studio di fattibilità, vi viene detto che non è possibile aumentare le due classi energetiche richieste per accedere alla detrazione del 110% (e da certificare mediante APE).

Oppure che abbiate incaricato l’ingegnere per la verifica catastale e ne viene fuori che l’immobile presenta degli abusi edilizi non sanabili.

La spesa anticipata per l’intervento del professionista vi sarà comunque rimborsata?

Sul punto ci sono alcuni dubbi. In realtà le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate su questo punto sono chiare.

Bonus 110%: che cosa succede se non si fanno i lavori?

A pagina 34 della circolare n. 24/2020 dell’Agenzia delle Entrate, si precisa che le spese anticipate dal proprietario committente per perizie preliminari sono detraibili solamente “a condizione che l’intervento a cui si riferiscono sia effettivamente realizzato”.

Bonus 110%: quanto costano le pratiche per i lavori con Super Bonus 110%

È difficile rispondere a questa domanda.

Si possono però fare alcune stime, partiamo dalle operazioni che i tecnici che curano il progetto sono tenuti a svolgere per la pratica del superbonus 110.

  • APE pre e post intervento per ogni unità immobiliare, per poter dar prova di essere saliti di almeno due classi energetiche, o in alternativa di aver raggiunto la classe energetica più alta;
  • rilievo geometrico dell’immobile;
  • rilievo dei dati termici di porte e finestre;
  • AQE (Attestato di Qualificazione Energetica);
  • progetto con relazioni tecniche, ad esempio la relazione sul conto termico;
  • deposito della SCIA al Comune territorialmente competente;
  • verifica del perfezionamento dei Requisiti Minimi ex D.M. 26/06/2015;
  • verifica e asseverazione del rispetto dei Criteri Ambientali Minimi (CAM);
  • dichiarazione di congruità della spesa e calcolo della detrazione massima usufruibile;
  • redazionetrasmissione all’ENEA dei calcoli sul risparmio energetico ottenuto a fronte della spesa sostenuta.

Cerchiamo ora di fare una analisi dei singoli costi di ogni operazione, tenendo presente che il range di spesa può variare molto a seconda dei diversi fattori che possono cambiare di pratica in pratica e dal tipo di intervento che si dovrà effettuare.

  • Costo della compilazione e asseverazione tecnica della pratica ENEA può andare da 100 a 240 euro;
  • Redazione e presentazione della SCIA di norma ha un costo non inferiore a 250 euro ma può arrivare anche a 1000;
  • Certificazione APE con sopralluogo viene rilasciata ad un costo compreso tra 100 e 250 euro;
  • Consulenza per la pratica di Conto Termico (su valore incentivo) mediamente da 90 fino anche a 450 euro;
  • Rilievo architettonico difficilmente costerà meno di 350 euro ma può anche arrivare a sfiorare i 900-1000 e più;
  • Analisi termografica, se necessaria, parte da un minimo di 120 euro ma può anche superare i 600.

N.B. costi indicativi

Come vedi il costo finale totale di una pratica edilizia per il Superbonus 110% può variare molto, a seconda delle diverse variabili.

Bonus 110%: come partire con il piede giusto

Per sicurezza, dunque, è sempre meglio affidarsi a professionisti che ti parlino e ti espongano queste variabili di progetto e che ti offrano una consulenza preliminare personalizzata.

Diffida da chi ti spinge a firmare un contratto senza aver eseguito prima una consulenza energetica e catastale del tuo immobile!

Affidandoti alle persone sbagliate rischierai di cadere nel tranello del “tutto gratis”, fare i lavori per poi accorgerti di non avere i requisiti per accedere alla detrazione fiscale del 110%,

A questo punto, che tu abbia usufruito o meno della cessione del credito, dovrai rendere il denaro detratto o dare spiegazioni all’Agenzia delle entrate in concorso di colpa con il tuo tecnico

Oppure ritrovarti a non poter fare i lavori ma a dover sborsare centinaia di euro all’azienda con cui hai firmato il contratto (che non ha fatto nessun tipo di controllo prima della tua firma)… d’altronde in questo tipo di contratto c’è sempre una clausola che cita:

“Nel caso non si possa procedere… il cliente dovrà riconoscere a… la cifra di x,00 Euro”

Per questo riteniamo fondamentale partire con la consulenza energetica 110%.

Con la nostra CONSULENZA ENERGETICA 110% avrai a disposizione termotecnico ed ingegnere che si occuperanno di tutte le analisi preliminari per farti accedere al superbonus 110%.

Questo è l’unico modo sicuro per iniziare insieme a trovare la giusta direzione per il tuo progetto di riqualificazione energetica con il Superbonus 110%.

Richiedi ora la tua CONSULENZA ENERGETICA 110% per ottenere la prima analisi preliminare del tuo immobile e capire se puoi applicare il Bonus 110%.

  

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio: 4.1 / 5. Coteggio voti: 20

Non ci sono ancora voti! Vota per primo questo articolo.

Andrea Poletti

Andrea Poletti

Andrea Poletti, titolare della mia azienda che si occupa di consulenza, progettazione, produzione e posa in opera nel settore dei serramenti e complementi.

“Fin da ragazzino sono cresciuto con lo scricchiolio dei trucioli sotto ai piedi, dal 2001 mi occupo di costruire ed installare personalmente porte e finestre, solo in seguito con il passare degli anni sono diventato consulente tecnico e venditore”.

Ho ideato il sistema FINESTRA 3.0 ed applicato, assieme a mio fratello e socio Paolo, alla nostra azienda.

“Faccio parte della seconda generazione di serramentisti ed i principi morali che mi caratterizzano non sono cambiati da quelli che rappresentavano mio padre nei primi anni 70, dedizione, educazione e rispetto”

La mia azienda in questo mi rispecchia e tutto ruota attorno a competenza, organizzazione e formazione, lo stesso vale per il mio sistema costruito sulla coerenza, sulla fiducia e sulla responsabilità delle persone.