DAVANZALE PASSANTE, IL PONTE TERMICO CHE TI ASSICURA MUFFA IN CASA

5
(6)

Hai mai notato in inverno, fuori dalle tue finestre, che sopra al davanzale passante si posano spesso pettirossi e passerotti?

“Che carini” dirai… sappi però che probabilmente non si posano sopra al marmo delle tue finestre per caso.

Tutti gli esseri viventi, quando è freddo, cercano calore e quei simpatici pennuti si stanno scaldando a tue spese, specialmente se sotto alla banchina finestra trova posto un termosifone!

Ovviamente è ironico, non ho nulla contro i piccoli esserini, ma con questo articolo voglio aiutarti a salvaguardare la tua bolletta e la tua salute.

Davanzale passante, nuove finestre e soglia passante?

Sarò estremamente sincero, chi ti propone di sostituire le finestre e lasciare il davanzale passante ha a cuore solo il guadagno sulla vendita delle finestre.

Un professionista non ti consiglierebbe mai di lasciare un marmo o una banchina passante, avrai una nuova finestra con prestazioni eccezionali vanificate dal ponte termico del davanzale passante, praticamente “una Lamborghini con i freni di una Graziella”.

Installando nuovi infissi termici e mantenendo le vecchie soglie finestre, si andrà ad evidenziare ancora di più il ponte termico lineare in quel punto e avrai condensa e muffa garantite!

I tuoi nuovi infissi termici saranno molto più performanti e non permetteranno più il ricambio naturale di aria tramite lo spiffero.

Come diretta conseguenza l’aria dentro casa sarà più calda ma anche più umida, questa umidità si andrà ad appoggiare nei punti più freddi della casa (detti ponti termici) come il marmo passante.

Ecco un esempio di muffa dovuto al ponte termico della banchina non isolata:

Davanzale passante, come eliminare il ponte termico ed evitare muffa?

È necessario, per risolvere il ponte termico del davanzale passante, dividerlo fisicamente da interno ed esterno.

Si tratta di tagliare una “fetta” di marmo (la porzione posizionata sotto al serramento) e riempire questo spazio con materiale isolante.

Tagliare le banchina con il flessibile, in appartamenti abitati, sarebbe un disastro! Polvere e sporco sarebbero assicurati.

Ma non devi preoccuparti perchè con il nostro protocollo Finestra 3.0 progettiamo l’intervento non tralasciando alcun aspetto e prevediamo il taglio fatto con un apposito utensile che non genera polvere.

Puoi vedere il video QUI

In questo modo sarà eliminato il ponte termico, limitando il rischio di muffa e condensa assicurandoti vero risparmio energetico e comfort.

Davanzale passante, incide per circa il 6/7 % sulle spese di riscaldamento

Il marmo passante nelle soglie delle porte e nelle banchine finestre incide sulla spesa energetica per riscaldare casa!

Su una bolletta annuale di € 1500, circa 100 euro saranno buttati per le soglie passanti!

Voglio farti vedere un immagine di una termografia effettuata su un immobile con evidenti ponti termici, guarda con i tuoi occhi quanto calore sprecato!

Le zone rosse indicano dispersione di calore verso l’esterno, le zone verdi sono isolate.

Se il tuo davanzale finestra non verrà diviso termicamente, l’effetto sarà questo, una striscia rossa sotto ad ogni serramento.

Davanzale passante, quanto costa dividerlo e isolarlo?

Il costo per questa operazione è irrisorio rispetto ai benefici che otterrai!

Se il taglio della banchina passante viene “gestito” durante le operazioni di sostituzione dell’infisso il costo potrebbe partire da soli 65/70 Euro a davanzale, intervenire, al contrario, dove la sostituzione delle finestre è già stata eseguita sarebbe invece impegnativo e costoso (necessitando lo smontaggio dell’infisso)

Inoltre se fai parte di quelle persone che hanno il termosifone posizionato sotto alla banchina, consigliamo di inserire anche un pannello isolante.

Come si può inserire un isolante su un davanzale esistente senza opere edili?

  • Inserendo nella parte inferiore un pannello molto isolante di poco spessore che impedisca al calore di attraversare il marmo verso l’esterno
  • Applicare dall’esterno un nuovo davanzale coibentato di spessore ridotto (questa operazione è davvero indicata se stai pensando di fare anche un cappotto abbinato ai serramenti) puoi vedere QUI il video in cui parlo degli errori da evitare in questo tipo di intervento.

Così potrai, ancora di più, diminuire le dispersioni termiche e risparmiare in bolletta.

In queste immagini puoi vedere i punti freddi evidenziati con il colore BLU, saranno quei punti che, scendendo sotto una certa temperatura superficiale genereranno la formazione di condensa e muffa.

Davanzale passante, cosa otterrai con il taglio termico della soglia?

Se verrà effettuato il taglio e l’isolamento della soglia potrai arrivare a risparmiare fino al 7% sulle spese di riscaldamento.

L’aspetto più importante però sarà quello di eliminare l’insorgere di muffa e condensa sulla parete interna in corrispondenza proprio del davanzale passante e del ponte termico che ne deriva.

Questo ti aiuterà a vivere in un ambiente sano e salubre e renderà la tua casa più amica dell’ambiente.

Richiedi subito una consulenza per casa tua compilando QUESTO FORM

E ricorda, “un’ottima finestra, se progettata ed installata male sarà sempre un’ottima finestra che non funziona”.

Clicca qui per richiedere la tua consulenza

Andrea Poletti

Porte – Finestre – Consulenza Forlì, Cesena, Ravenna e Bologna 

 

Email:  info@finestratrepuntozero.it

Pagina Facebook: Finestratrepuntozero

P.S. 

“Hai già acquistato la nostra guida che ti prende per mano e ti dà istruzioni dettagliate per la scelta dei tuoi nuovi serramenti senza il rischio di commettere errori?

Se ancora non l’hai fatto, puoi farlo cliccando qui

Ps. Rimani aggiornato sul canale YouTube Poletti Porte e Finestre Design

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio: 5 / 5. Coteggio voti: 6

Non ci sono ancora voti! Vota per primo questo articolo.

Andrea Poletti

Andrea Poletti

Andrea Poletti, titolare della mia azienda che si occupa di consulenza, progettazione, produzione e posa in opera nel settore dei serramenti e complementi.

“Fin da ragazzino sono cresciuto con lo scricchiolio dei trucioli sotto ai piedi, dal 2001 mi occupo di costruire ed installare personalmente porte e finestre, solo in seguito con il passare degli anni sono diventato consulente tecnico e venditore”.

Ho ideato il sistema FINESTRA 3.0 ed applicato, assieme a mio fratello e socio Paolo, alla nostra azienda.

“Faccio parte della seconda generazione di serramentisti ed i principi morali che mi caratterizzano non sono cambiati da quelli che rappresentavano mio padre nei primi anni 70, dedizione, educazione e rispetto”

La mia azienda in questo mi rispecchia e tutto ruota attorno a competenza, organizzazione e formazione, lo stesso vale per il mio sistema costruito sulla coerenza, sulla fiducia e sulla responsabilità delle persone.